Regione Lombardia rende noti i criteri per accedere ai finanziamenti per favorire il rafforzamento patrimoniale delle piccole e medie imprese lombarde.
La Giunta Regionale ha approvato la delibera n. 4697 del 12 maggio 2021, che reca la definizione dei criteri per accedere ai finanziamenti per favorire il rafforzamento patrimoniale delle piccole e medie imprese lombarde (PMI) e la ripresa economica.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Per l’intera misura, la Regione Lombardia mette a disposizione una dotazione finanziaria complessiva che ammonta a 140.000.000 euro.
OBIETTIVI
La misura è finalizzata a sostenere le PMI lombarde che intendono rafforzare la propria struttura patrimoniale, investendo sul proprio sviluppo con l’attuazione di interventi aventi almeno una delle seguenti finalità:
BENEFICIARI E PROGRAMMA DI INVESTIMENTO
L’accesso alla linea 1 di finanziamento riguarda le piccole e medie imprese con sede in Lombardia costituite nella forma di impresa individuale/società di persone e i liberi professionisti con attività professionale avviata da almeno 12 mesi, che decidono di trasformarsi in società di capitali entro 60 giorni dalla concessione dell’agevolazione e che prima di presentare la domanda di partecipazione abbiano deliberato un aumento di capitale pari ad almeno 25.000 euro.
L’accesso alla linea 2 di finanziamento è a disposizione delle piccole e medie imprese già costituite nella forma di società di capitali che prima di presentare la domanda di partecipazione abbiano deliberato un aumento di capitale pari ad almeno 75.000 euro e un programma di investimento pari ad almeno il doppio del contributo richiesto. Il programma di investimento dovrà essere realizzato unicamente in Lombardia entro 12 mesi dalla data di erogazione del contributo.
Ciascuna impresa potrà essere beneficiaria di un solo intervento finanziario.
TIPOLOGIA DELL’AGEVOLAZIONE
La misura è articolata in due linee.
Il contributo a fondo perduto verrà riconosciuto sia per la linea 1 che per la linea 2 a fronte di aumenti di capitale, già deliberati alla data di presentazione della domanda, ma successivamente al 14 maggio 2021, che comportano effettive nuove risorse finanziarie, da valutare al netto di coperture di perdite di bilancio. L’intero versamento dell’aumento di capitale sociale deve essere eseguito entro 60 giorni dalla data di ricezione della comunicazione di concessione dell’agevolazione, pena la decadenza.
Per un periodo di 24 mesi dall’erogazione del contributo per linea 1 e fino alla verifica della rendicontazione dell’investimento per la linea 2, l’impresa non potrà deliberare diminuzioni del capitale sociale se non quelle per perdite
Con riferimento alla linea 2, le PMI possono richiedere anche un finanziamento a medio-lungo termine a Finlombarda S.p.A., finalizzato a sostenere il programma di investimenti e assistito da una garanzia regionale con le seguenti caratteristiche:
Il finanziamento richiedibile avrà le seguenti caratteristiche:
L’eventuale contratto di finanziamento previsto per la linea 2 verrà sottoscritto dopo la verifica dell’effettivo ed integrale versamento del capitale sociale.
SPESE AMMISSIBILI
Per il programma di investimento sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisto di:
Sono escluse le spese non direttamente correlate al progetto di investimento presentato.
ASSEGNAZIONE DELLE AGEVOLAZIONI
L’assegnazione dell’agevolazione avverrà a sportello valutativo secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, sino ad esaurimento delle risorse disponibili per la concessione del contributo a fondo perduto, maggiorato di un overbooking pari al 50% della quota di fondo perduto.
La concessione delle agevolazioni alle imprese che presentano domanda sulla quota di overbooking sarà subordinata alla copertura finanziaria da approvare con apposita Delibera di Giunta. I finanziamenti potranno essere richiesti nei limiti del plafond disponibile e delle risorse per la concessione della garanzia e del contributo a fondo perduto.