• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Mantova
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Pubblicato il bando Patrimonio Impresa, attivo dall’8 luglio 2021

BANDO PATRIMONIO IMPRESA – FONDI REGIONALI PER LO SVILUPPO DELLE PMI

8 Luglio 2021
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il bando “Patrimonio Impresa – Misura per favorire il rafforzamento patrimoniale delle PMI lombarde e la ripresa economica”, approvato con il Decreto del Dirigente dell’Unità Organizzativa Incentivi, Accesso al Credito e Sostegno all’Innovazione delle imprese 30 giugno 2021 n. 8917 è stato pubblicato sul BURL – Serie Ordinaria del 5 luglio 2021, n. 27.

Il bando “Patrimonio Impresa” è stato redatto in attuazione dei criteri definiti dalla d.g.r. 12 maggio 2021, n. XI/4697 (vedi ns. suggerimento n. 371/13 del 1/05/2021), che ha individuato le condizioni per l’accesso al finanziamento e con una dotazione finanziaria complessiva a disposizione di 140.000.000 €.

 

FINALITÀ

Il bando sostiene le PMI lombarde che vogliono rafforzare la propria struttura patrimoniale, investendo sul proprio sviluppo, secondo i seguenti obiettivi:

  • attrazione investimenti, reshoring e back shoring (rilocalizzazione nella sede di produzione originaria di personale e servizi esternalizzati);
  • riconversione e sviluppo aziendale, anche finalizzati alla valorizzazione del capitale umano;
  • transizione digitale con attenzione a una migliore ergonomia e sicurezza del posto di lavoro;
  • transizione green ed economia circolare nel rispetto dell’ambiente.

 

LINEE DI INTERVENTO E BENEFICIARI

Sono state individuate le due linee di intervento seguenti e i relativi beneficiari.

 

? Linea 1

Per le PMI con sede operativa in Lombardia e attive da oltre 12 mesi e costituite nella forma di impresa individuale ovvero società di persone e per liberi professionisti, che abbiano avviato l’attività professionale da oltre 12 mesi e che decidano di trasformarsi in società di capitali, purché prima di presentare la domanda di partecipazione abbiano deliberato un aumento di capitale pari ad almeno 25.000 €.

 

? Linea 2

Per le PMI con sede operativa in Lombardia e attive da oltre 36 mesi e che sono già costituite nella forma di società di capitali, che prima di presentare la domanda di partecipazione abbiano deliberato un aumento di capitale pari ad almeno 75.000 €.

 

CONDIZIONI PER L’ACQUISIZIONE DEL CONTRIBUTO

Il contributo a fondo perduto verrà riconosciuto sia per la linea 1 che per la linea 2 a fronte di aumenti di capitale già deliberati alla data di presentazione della domanda, ma successivamente al 14 maggio 2021, che comportano effettive nuove risorse finanziarie, da valutare al netto di coperture di perdite di bilancio.

Per un periodo di 24 mesi dall’erogazione del contributo per linea 1 e fino alla verifica della rendicontazione dell’investimento per la linea 2, l’impresa non potrà deliberare le diminuzioni del capitale sociale, se non quelle per le perdite.

L’intero versamento dell’aumento di capitale sociale deve essere eseguito entro 60 giorni dalla data di ricezione della comunicazione di concessione dell’agevolazione, pena la decadenza.

Il termine per la realizzazione del programma di investimento è di 12 mesi dalla erogazione del contributo.

Il beneficiario potrà richiedere la proroga di tali termini entro 30 giorni dal termine ultimo per la realizzazione del Programma di Investimento o del versamento dell’aumento di capitale.

 

La proroga potrà essere concessa:

  • fino a 30 giorni aggiuntivi per il termine ultimo per il versamento dell’aumento di capitale
  • fino a 90 giorni aggiuntivi per il termine ultimo per la realizzazione del Programma di Investimento

 

ENTITÀ DELL’AGEVOLAZIONE

Per la linea 1:

  • contributo a fondo perduto pari al 30% dell’aumento di capitale versato al beneficiario, compreso tra un minino di 7.500 € e un massimo di 25.000 € per impresa.

 

Per la linea 2:

  • contributo a fondo perduto pari al 30% dell’aumento di capitale versato al beneficiario e compreso tra un minimo di 22.500 € e un massimo di 100.000 € per impresa. Il valore minimo del contributo è diminuito a 7.500 € in caso di utilizzo dell’aumento di capitale a copertura delle perdite. Il contributo dovrà essere iscritto dal beneficiario in una riserva di patrimonio netto non distribuibile da utilizzare per futuri aumenti di capitale sociale, da realizzare entro 24 mesi dall’erogazione del contributo ed è concesso a fronte dell’impegno delle PMI alla realizzazione di un Programma di Investimento almeno pari al doppio del contributo.

 

Le PMI che presentano domanda per la linea 2 possono richiedere anche un finanziamento a medio–lungo termine (di durata tra 24 mesi e 72 mesi) e a tasso variabile concesso da Finlombarda S.p.A., finalizzato a sostenere un Programma di Investimento e con le caratteristiche indicate nel bando, in cui si specifica che l’importo massimo può essere il quadruplo del valore dell’aumento di capitale versato e nel limite dell’80% del valore dell’investimento ammissibile (tra un minimo di 36.000 € e un massimo di 1.000.000 €).

L’eventuale contratto di finanziamento previsto per la linea 2 sarà sottoscritto dopo la verifica dell’effettivo ed integrale versamento del capitale sociale.

 

Nell’ambito dell’istruttoria formale, solo per la linea 2, verrà valutata la coerenza del Programma di Investimento verificando le spese ammissibili sostenute per l’acquisto di:

  • macchinari, impianti di produzione, attrezzature, arredi nuovi di fabbrica necessari per il conseguimento delle finalità produttive (sono inclusi gli automezzi purché non destinati al trasporto merci su strada);
  • software & hardware;
  • marchi, brevetti e licenze di produzione;
  • opere murarie, opere di bonifica, impiantistica e costi assimilati, anche finalizzati all’introduzione di criteri di ingegneria antisismica nel limite del 20% delle spese precedenti e costituiscono spesa ammissibile solo se direttamente correlate e funzionali all’installazione dei beni oggetto di investimento;
  • consulenze strategiche e tecniche nel limite del 10% delle voci precedenti.

 

Non sono in ogni caso direttamente ammissibili le spese non direttamente correlate al programma di investimento.

 

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

L’assegnazione dell’agevolazione avverrà a sportello valutativo, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, sino ad esaurimento delle risorse disponibili per la concessione del contributo a fondo perduto, maggiorato di un overbooking pari al 50% della quota di fondo perduto.

Il bando Patrimonio Impresa rimarrà aperto sino ad esaurimento della dotazione finanziaria, con una prima finestra di chiusura l’8 novembre 2021, alle ore 17.

La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online (all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it), a partire dalle ore 12 dell’8 luglio 2021.

All’esaurimento della dotazione finanziaria sarà ammessa la presentazione di ulteriori domande sino al raggiungimento del 50% della dotazione per la concessione del contributo, senza che questo comporti alcun impegno da parte di Regione Lombardia e di Finlombarda. Le domande saranno collocate in lista di attesa e istruite solo se si rendano disponibili ulteriori risorse.

In caso di raggiungimento della percentuale massima del 50% delle risorse complessive per la concessione del contributo, il sistema informativo Bandi online bloccherà la possibilità di presentare ulteriori domande e la Regione Lombardia provvederà alla sospensione dello sportello.

 

45459-bando_regionale_finanziamenti.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE MantovaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Mantova
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata