Pubblicato il bando Patrimonio Impresa, attivo dall’8 luglio 2021
Il bando “Patrimonio Impresa – Misura per favorire il rafforzamento patrimoniale delle PMI lombarde e la ripresa economica”, approvato con il Decreto del Dirigente dell’Unità Organizzativa Incentivi, Accesso al Credito e Sostegno all’Innovazione delle imprese 30 giugno 2021 n. 8917 è stato pubblicato sul BURL – Serie Ordinaria del 5 luglio 2021, n. 27.
Il bando “Patrimonio Impresa” è stato redatto in attuazione dei criteri definiti dalla d.g.r. 12 maggio 2021, n. XI/4697 (vedi ns. suggerimento n. 371/13 del 1/05/2021), che ha individuato le condizioni per l’accesso al finanziamento e con una dotazione finanziaria complessiva a disposizione di 140.000.000 €.
FINALITÀ
Il bando sostiene le PMI lombarde che vogliono rafforzare la propria struttura patrimoniale, investendo sul proprio sviluppo, secondo i seguenti obiettivi:
LINEE DI INTERVENTO E BENEFICIARI
Sono state individuate le due linee di intervento seguenti e i relativi beneficiari.
? Linea 1
Per le PMI con sede operativa in Lombardia e attive da oltre 12 mesi e costituite nella forma di impresa individuale ovvero società di persone e per liberi professionisti, che abbiano avviato l’attività professionale da oltre 12 mesi e che decidano di trasformarsi in società di capitali, purché prima di presentare la domanda di partecipazione abbiano deliberato un aumento di capitale pari ad almeno 25.000 €.
? Linea 2
Per le PMI con sede operativa in Lombardia e attive da oltre 36 mesi e che sono già costituite nella forma di società di capitali, che prima di presentare la domanda di partecipazione abbiano deliberato un aumento di capitale pari ad almeno 75.000 €.
CONDIZIONI PER L’ACQUISIZIONE DEL CONTRIBUTO
Il contributo a fondo perduto verrà riconosciuto sia per la linea 1 che per la linea 2 a fronte di aumenti di capitale già deliberati alla data di presentazione della domanda, ma successivamente al 14 maggio 2021, che comportano effettive nuove risorse finanziarie, da valutare al netto di coperture di perdite di bilancio.
Per un periodo di 24 mesi dall’erogazione del contributo per linea 1 e fino alla verifica della rendicontazione dell’investimento per la linea 2, l’impresa non potrà deliberare le diminuzioni del capitale sociale, se non quelle per le perdite.
L’intero versamento dell’aumento di capitale sociale deve essere eseguito entro 60 giorni dalla data di ricezione della comunicazione di concessione dell’agevolazione, pena la decadenza.
Il termine per la realizzazione del programma di investimento è di 12 mesi dalla erogazione del contributo.
Il beneficiario potrà richiedere la proroga di tali termini entro 30 giorni dal termine ultimo per la realizzazione del Programma di Investimento o del versamento dell’aumento di capitale.
La proroga potrà essere concessa:
ENTITÀ DELL’AGEVOLAZIONE
Per la linea 1:
Per la linea 2:
Le PMI che presentano domanda per la linea 2 possono richiedere anche un finanziamento a medio–lungo termine (di durata tra 24 mesi e 72 mesi) e a tasso variabile concesso da Finlombarda S.p.A., finalizzato a sostenere un Programma di Investimento e con le caratteristiche indicate nel bando, in cui si specifica che l’importo massimo può essere il quadruplo del valore dell’aumento di capitale versato e nel limite dell’80% del valore dell’investimento ammissibile (tra un minimo di 36.000 € e un massimo di 1.000.000 €).
L’eventuale contratto di finanziamento previsto per la linea 2 sarà sottoscritto dopo la verifica dell’effettivo ed integrale versamento del capitale sociale.
Nell’ambito dell’istruttoria formale, solo per la linea 2, verrà valutata la coerenza del Programma di Investimento verificando le spese ammissibili sostenute per l’acquisto di:
Non sono in ogni caso direttamente ammissibili le spese non direttamente correlate al programma di investimento.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
L’assegnazione dell’agevolazione avverrà a sportello valutativo, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, sino ad esaurimento delle risorse disponibili per la concessione del contributo a fondo perduto, maggiorato di un overbooking pari al 50% della quota di fondo perduto.
Il bando Patrimonio Impresa rimarrà aperto sino ad esaurimento della dotazione finanziaria, con una prima finestra di chiusura l’8 novembre 2021, alle ore 17.
La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online (all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it), a partire dalle ore 12 dell’8 luglio 2021.
All’esaurimento della dotazione finanziaria sarà ammessa la presentazione di ulteriori domande sino al raggiungimento del 50% della dotazione per la concessione del contributo, senza che questo comporti alcun impegno da parte di Regione Lombardia e di Finlombarda. Le domande saranno collocate in lista di attesa e istruite solo se si rendano disponibili ulteriori risorse.
In caso di raggiungimento della percentuale massima del 50% delle risorse complessive per la concessione del contributo, il sistema informativo Bandi online bloccherà la possibilità di presentare ulteriori domande e la Regione Lombardia provvederà alla sospensione dello sportello.