webinar, in collaborazione con Confindustria, per illustrare il “Questionario Filiere industriali sostenibili”, rivolto alle imprese di costruzione
L’iniziativa nasce da un progetto di collaborazione con RSE S.p.a. (Ricerca sul Sistema Energetico, società controllata dal Gestore dei Servizi Energetici) al fine di comprendere gli impatti che il Green Deal europeo potrà avere sul tessuto imprenditoriale italiano e sul sistema Paese nel suo insieme, tenendo conto del fatto che sono stati innalzati gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni di CO2 (-55% a livello UE) entro il 2030, accelerando così la transizione energetica e indirizzando ulteriori capitali verso i settori industriali che sapranno offrire tecnologie ambientalmente sostenibili.
L’analisi ha una duplice finalità: fornire elementi per aggiornare gli scenari del Piano Nazionale integrato Energia e Clima (PNIEC), che interessa particolarmente il settore costruzioni, e stimare il nuovo valore complessivo degli investimenti sostenibili, in precedenza fissato in circa 500 Mld€ cumulati al 2030.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha stanziato parte delle risorse che permetteranno di avviare questo processo, ma una mappatura del potenziale di offerta tecnologica presente nel Paese sarà centrale per chiarire il volano di crescita potenziale e per potenziare puntualmente gli anelli chiave all’interno delle filiere industriali legate alle risorse rinnovabili e all’efficienza energetica, nel cui ambito le imprese di costruzione hanno un ruolo fondamentale.
I risultati del progetto saranno utili per costruire adeguate misure di politica industriale per rilanciare le filiere tecnologiche italiane esplicitando la domanda di investimenti addizionali legata alla green & white economy.
Nel corso dell’incontro del 21 luglio, dedicato alle imprese dell’Ance, sarà presentato il questionario con esempi di compilazione, secondo il programma in allegato.
Considerata l’importanza del tema per il settore, ulteriormente confermata dalla recente Comunicazione “2021-550 final” della Commissione europea su strumenti ed obblighi da mettere in atto per ridurre del 55% le emissioni di CO2 entro il 2030, si auspica una buona partecipazione e la compilazione del questionario.
Si allega il programma dell’incontro con il link per collegarti: https://ance-it.zoom.us/j/81155166635