• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Mantova
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Secondo la Cassazione (sentenza n. 34398 del 16 settembre 2021) le terre e rocce da scavo sono rifiuti se la Dichiarazione di Avvenuto Utilizzo (D.A.U.) manca oppure è inesatta/incompleta o è tardiva.

Con D.A.U. tardiva, inesatta/incompleta o mancante, le terre e rocce da scavo sono rifiuti

6 Ottobre 2021
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Corte di Cassazione, tramite la sentenza n. 34398 del 16 settembre 2021 , è tornata ad occuparsi delle terre e rocce da scavo per ribadire la necessità di rispettare le regole e le condizioni contenute nel DPR 120/2017, al fine di poter gestire le terre e rocce da scavo come sottoprodotti e non come rifiuti.

In particolare, la Corte ha evidenziato come nel caso di presentazione tardiva della D.A.U.(Dichiarazione di Avvenuto Utilizzo) o della sua compilazione inesatta/incompleta oppure omessa, non si possa applicare la deroga alla disciplina dei rifiuti contenuta nel DPR 120/2017, con la conseguenza che, in tali casi, le terre e rocce da scavo dovranno essere gestite con lo status giuridico di “rifiuti” e la loro gestione sarà soggetta alle prescrizioni e alle sanzioni del Decreto Legislativo 152/2006 (T.U.A. Testo Unico Ambientale).

Nel caso di specie, il produttore (cioè la ditta che aveva eseguito gli scavi) aveva commesso numerosi errori nella predisposizione della dichiarazione D.A.U., con particolare riferimento all’individuazione del sito di provenienza e del sito di destinazione, nonché alle finalità del reimpiego delle terre e rocce da scavo; inoltre la dichiarazione D.A.U. era stata presentata in epoca successiva all’esecuzione del trasporto delle terre, non rispettando quindi le tempistiche previste dal DPR 12/2017.

Per questi motivi, i giudici hanno escluso che le terre e rocce da scavo potessero essere qualificate come sottoprodotto e conseguentemente hanno ritenuto sussistente il reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata. In questi casi la sanzione è prevista dall’art. 256, comma 1, lettera a) del D.Lgs. n. 152/2006 con importi da 2.600 Euro a 26.000 Euro che, per effetto delle disposizioni previste dall’art. 16 comma 1 della Legge 689/1981 (cioè doppio del minimo oppure 1/3 del massimo) viene quantificata in 5.200 Euro (che corrisponde all’importo più favorevole per il trasgressore) trattandosi di rifiuti non pericolosi.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE MantovaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Mantova
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata