Indicazioni operative e chiarimenti
In relazione all’entrata in vigore del “Durc on line” ANCE nazionale ha diramato una breve sintesi del flusso operativo della procedura, secondo le indicazioni contenute nelle circolari di INPS e INAIL, attraverso i cui portali è possibile accedere alla nuova funzionalità.
Si ricorda che per le imprese classificate o classificabili ai fini previdenziali nel settore industria o artigianato per le attività dell’edilizia (csc edile) l’INPS invierà direttamente la richiesta anche alle Casse Edili.
LA PROCEDURA
1) l’utente in possesso delle credenziali accede al portale INPS o INAIL e seleziona il servizio DURC on Line;
2) l’utente potrà scegliere tra le seguenti tre funzionalità:
• CONSULTAZIONE REGOLARITÀ
• LISTA RICHIESTE
• RICHIESTE REGOLARITÀ
3) la prima funzionalità permette a chiunque ne abbia interesse, con l’inserimento del solo codice fiscale del soggetto da verificare, di intercettare un DURC già in corso di validità (non si effettua alcun controllo sulla eventuale delega). Il documento, se presente, è liberamente scaricabile in formato pdf; in caso contrario il sistema comunicherà che non è disponibile un Durc on Line in corso di validità e che pertanto è necessario accedere alla sezione RICHIESTA REGOLARITA’;
4) accedendo alla sezione RICHIESTA REGOLARITÀ dovrà essere inserito, oltre al codice fiscale del soggetto, anche l’indirizzo PEC di colui che effettua la verifica; qualora si tratti di un soggetto delegato (tranne i consulenti del lavoro abilitati per legge) la ricerca deve essere effettuata tramite il portale INPS, l’unico che gestisce tali tipologie di richieste;
5) qualora esista già un’altra richiesta per lo stesso codice fiscale, la prima si accoderà a questa e verrà fornito al richiedente il relativo protocollo; contrariamente, la richiesta sarà presa in carico attribuendo il relativo protocollo e si attiveranno i controlli degli istituti per la verifica della regolarità;
6) se il codice fiscale riguarda un soggetto con codice statistico contributivo (csc) edile la richiesta viene inoltrata anche alle Casse Edili;
7) l’utente, a questo punto, riceve la comunicazione che l’elaborazione della richiesta è in corso e durante questa fase può rimanere in attesa o controllare l’eventuale esito in un momento successivo attraverso la funzione LISTA RICERCHE;
8) se è possibile per gli Istituti attestare la regolarità, verrà creato il documento (Durc on Line) in pdf, con durata di 120 giorni dalla richiesta, che sarà immediatamente scaricabile; altrimenti il sistema comunicherà che è in corso la verifica da parte degli Enti stessi;
9) attraverso la PEC il richiedente verrà avvisato che è possibile acquisire l’esito della richiesta accedendo al sistema e selezionando la funzione LISTA RICHIESTE;
10) l’accesso attraverso la funzione LISTA RICHIESTE permette di visualizzare il dettaglio della verifica o dello stato della stesse nei confronti di ciascun ente e può riportare:
a) Regolare
b) In verifica (punto 8)
c) Non regolare
d) Elaborazione in corso (punto 7);
11) acquisiti gli esiti di tutti gli Enti, il portale sarà in grado di fornire l’esito della richiesta che sarà “regolare” o “non regolare” e, in ogni caso, l’utente riceverà un avviso tramite PEC.