Le opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza spiegate in modo semplice in 10 mini guide.
Segnaliamo un utile strumento per una rapida lettura delle opportunità e delle risorse attivate dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Tutto quello che bisogna sapere sul PNRR è illustrato e raccontato con un linguaggio chiaro e immediato nelle 10 guide “L’Italia riparte – Il PNRR in sintesi”, disponibili sul sito internet di LineaAmica (https://lineaamica.gov.it/). L’iniziativa è realizzata da Formez Pa, d’intesa con il Ministro per la Pubblica Amministrazione e il Dipartimento della Funzione pubblica, per rispondere alle domande più comuni sul PNRR e renderlo così patrimonio condiviso della collettività. Che cos’è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, quali riforme dovrà approvare l’Italia nei prossimi cinque anni, come cambierà la Pubblica Amministrazione e che opportunità avranno famiglie, Comuni e imprese? Al rilancio dell’Italia, delineato dal PNRR, è riservata la dotazione complessiva di 235,14 miliardi di euro per attuare un vasto programma di riforme secondo tre assi strategici: transizione digitale e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale e riequilibrio territoriale. Le guide, oltre a fornire un quadro generale del Piano, delle sue 6 Missioni, corrispondenti alle grandi aree di intervento e delle loro 16 Componenti, descrivono le principali novità e le ricadute divise per settori e destinatari. Approfondimenti ad hoc sono dedicati alla Pubblica Amministrazione, al Sud, alla Ricerca, alla Governance e alla dotazione finanziaria del PNRR. Nelle guide, in pillole, il documento chiave per la ricostruzione del Paese: