Regione Lombardia ha pubblicato l’Avviso pubblico per la realizzazione di un’offerta formativa in apprendistato articoli 43 e 45.
Si informa, che sul BURL n° 35 del 30 agosto 2021 è stata pubblicata la D.D.U.O. n°11051 del 9 agosto 2021 denominata “Avviso pubblico per la realizzazione di un’offerta formativa in apprendistato finalizzata all’acquisizione di un titolo di studio – ai sensi degli articoli 43 e 45 D.lgs. 81/2015 anno formativo 2021/2022”.
L’Avviso è finalizzato a promuovere la diffusione dell’apprendistato quale strumento centrale per la realizzazione del modello di apprendimento duale, fondato sulla forte integrazione tra formazione e lavoro, sostenendo la realizzazione di percorsi formativi rivolti a tutti gli apprendisti, residenti o domiciliati in Lombardia, assunti:
Tra i soggetti beneficiari si evidenziano le Istituzioni formative accreditate alla sezione A dell’albo regionale mentre per i soli percorsi ITS e IFTS anche le Fondazioni ITS; a tal proposito si segnala che una specifica informativa è stata resa agli Enti unificati/enti scuola edili aventi i requisiti richiesti dall’Avviso dal Formedil regionale.
Gli interventi previsti dal presente Avviso sono rivolti:
1) ai giovani assunti con contratto di apprendistato, ai sensi dell’art. 43 D.Lgs. 81/2015, di età compresa tra i 15 e i 25 anni non compiuti;
2) ai giovani assunti con contratto di apprendistato ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs. 81/2015, per il conseguimento di un Diploma ITS, di età compresa tra i 18 e i 29 anni.
In relazione alle diverse tipologie di titolo di studio da conseguire sono, inoltre, previsti specifici requisiti relativi ai percorsi formativi precedentemente conclusi e/o frequentati.
Le risorse pubbliche disponibili, per il presente avviso, ammontano a 14.000.000,00 €.
Sono finanziabili i percorsi formativi relativi a:
Inoltre, al fine di assicurare la continuità nel sostegno ai percorsi formativi in apprendistato rispetto all’ambito di applicazione dell’Avviso a.f. 2020/2021, sono finanziabili a valere sul presente Avviso nuovi contratti e prosecuzioni/proroghe di contratti già attivi, attivati a decorrere dalla data del 01/06/2021, la cui attività formativa per l’a.f 2021/2022 prosegue oltre il 31/03/2022 e che, per tale ragione, non rientrano nel campo di azione dell’Avviso precedente.
Il percorso formativo è articolato in periodi di formazione interna, svolti sul posto di lavoro, e in periodi di formazione esterna, svolti presso l’Istituzione Formativa. La progettazione della formazione interna ed esterna deve garantire una programmazione idonea al raggiungimento dei risultati di apprendimento, in termini di competenze, relativi alla qualificazione da conseguire. I contenuti e la durata della formazione interna ed esterna sono descritti nel Piano Formativo Individuale.
Le Istituzioni Formative individuano un tutor formativo, che ha il compito di favorire il raccordo didattico e organizzativo tra l’Istituzione Formativa e il datore di lavoro, con l’obiettivo di garantire l’integrazione tra la formazione interna ed esterna, e di monitorare l’andamento del percorso dell’apprendista allo scopo di promuoverne il successo formativo. Il tutor formativo garantisce l’attestazione delle attività svolte e delle competenze acquisite al termine del percorso formativo anche in caso di risoluzione anticipata del contratto.
La durata della formazione interna è pari alla differenza tra le ore del percorso formativo ordinamentale e le ore di formazione esterna. Ai fini dell’erogazione della formazione interna, l’azienda deve possedere strutture e risorse adeguate ai sensi dell’art. 3 del D.M. 12/10/2015, consistenti in:
Il tutor aziendale è chiamato a favorire l’inserimento dell’apprendista nell’impresa, lo affianca nel percorso di formazione interna, gli trasmette le competenze necessarie allo svolgimento delle attività lavorative e, in collaborazione con il tutor formativo, fornisce all’Istituzione Formativa ogni elemento atto a valutare le attività dell’apprendista e l’efficacia dei processi formativi.
Le istituzioni formative/scolastiche potranno presentare le domande di dote a partire dal 27/09/2021 e fino alla data del 31/08/2022 correlate dal Modello Unilav di avvio del rapporto di lavoro e dalla registrazione del codice identificativo della COB in BANDI ONLINE.